
29 Gen Olio essenziale: un efficace aiuto contro i malanni della stagione invernale
Un olio essenziale è una sostanza naturale presente nei petali dei fiori, nella buccia dei frutti, nella resina e nella corteccia degli alberi e nelle radici delle erbe e piante aromatiche ottenuta per estrazione da prodotti vegetali ricchi di essenze e si presenta come una sostanza oleosa volatile e profumata come la pianta da cui proviene.
L’estrazione delle essenze aromatiche è un’arte antichissima, gli egizi i greci e i romani usavano profumi e unguenti come primi rimedi terapeutici.
L’aromaterapia si serve degli oli essenziali, per assicurare benessere, prevenire malattie e per curare il corpo e la mente.
Utilizzati disciolti in un bagno caldo per rilassarsi, sprigionati attraverso gli appositi diffusori per profumare l’ambiente oppure per un massaggio in caso di dolori reumatici o strappi muscolari gli oli essenziali possiedono proprietà antinfiammatorie balsamiche e stimolanti.
Per aiutare il nostro organismo ad affrontare l’inverno la natura ci offre sostanze utili per rafforzare le nostre difese immunitarie e alleviare i sintomi della tosse, del raffreddore e del mal di gola.
Sempre più persone oggi scelgono di prendersi cura della propria salute in modo naturale, e noi di Aquariuscom vi proponiamo una vasta offerta di questi oli naturali al 100%
Olio Essenziale per l’inverno: quali sono i più indicati per i malanni invernali?
Miglioriamo la nostra salute in modo naturale e mirato con gli oli essenziali, ma prima di cimentari negli acquisti cerchiamo di capire gli oli più indicati per la stagione invernale, quelli che ci aiuteranno ad affrontare i piccoli o grandi malanni di stagione, rinforzando le nostre difese immunitarie, distruggendo i batteri e i virus negli ambienti da noi più frequentati, causa di tutti i disturbi di cui siamo spesso affetti in questo periodo.
Combattere virus, batteri e agenti patogeni è molto semplice basta utilizzare il giusto olio essenziale e stati sicuri che il vostro organismo vi ringrazierà!!
Scopriamo quali sono gli oli essenziali maggiormente indicati per l’inverno nella lista che vi proponiamo.
Contro raffreddore, mal di gola e tutti quei piccoli malanni di stagione portati dall’inverno l’olio essenziale di Eucalyptus Globus con proprietà decongestionanti delle vie respiratorie è raccomandato contro raffreddore e bronchite da diffondere nell’ambiente tramite gli appositi diffusori una decina di gocce per 20 minuti o utilizzare due gocce di olio essenziale da massaggiare sul petto.
Indicato per la disinfezione dell’ambiente, per stati di ansia e disturbi digestivi l‘olio essenziale di Arancio dolce è antivirale e aiuta a scacciare via i piccoli malesseri di stagione, aiuta ad eliminare le tossine, rilassa combattendo l’insonnia come l’olio essenziale di Lavanda Fine.
Dalle foglie della pianta del Tè l’olio essenziale di Tea Tree utile per tutte le infezioni dell’apparato respiratorio per le sue proprietà antisettiche. Inalato sotto forma di vapore, per un massaggio rilassante o disciolto nell’ acqua per un bagno caldo. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche.
Ideale d’inverno, oltre al suo profumo rilassante ha anche un effetto balsamico per le vie respiratorie l’olio essenziale di Pino Mugo, contro la tosse e il raffreddore. Il suo profumo balsamico è ottimo per la diffusione ambientale. L’essenza di Pino Mugo porta il profumo del bosco direttamente a casa.
Contro la tosse inalazioni con l’ olio essenziale di Finocchio aiutano a lenire lo stimolo della tosse e sciogliere il catarro. Inoltre, rinforzano i bronchi grazie all’azione espettorante dell’olio essenziale liberando le vie respiratorie e favorendo la guarigione delle infezioni.
L’olio essenziale della Cannella ha spiccate proprietà antibiotiche, utile contro infezioni dello stomaco e dell’intestino, diarrea, parassitosi. E’ un forte stimolante del sistema nervoso.
L’olio essenziale di Niaouli è utile per chi soffre di sinusite, bronchite, tosse o anche pertosse, per dolori reumatici e muscolari. Antispasmodico, antisettico, espettorante e vermifugo. Ha caratteristiche simili all’olio essenziale di Eucalipto o di Cajeput ma è indicato per i bambini perchè più delicato.
Per stimolare le difese immunitarie, prevenire i raffreddori e contrastare la stanchezza è idelae l’olio essenziale di Litsea cubeba con il suo aroma regala piacevoli sensazioni.
E allora cosa aspetti? Combatti l’inverno con la naturalezza degli oli essenziali, Aquariuscom ha pensato al tuo benessere, proponendo in saldo gli oli essenziali per l’inverno, scopri quali sono qui.